Giorgio Pirazzoli, direttore del Mercato della Terra.
Cosa fai tu per Bologna?
Coinvolgo produttori agricoli e co-produttori (come chiamiamo i cittadini che sostengono gli agricoltori locali) all’interno di uno spazio che è al tempo stesso un mercato (ma pure un cinema), una piazza (sinonimo di mercato), e un incontro sociale che unisce differenti generazioni al sabato mattina (e anche al lunedì sera d’estate).
Lavoro per diffondere i valori di un cibo buono, pulito e giusto, e al contempo per rendere popolare l’eccellenza della cultura agro-gastronomica. Sono circa cinquanta le aziende agricole che prendono parte al nostro progetto, e credo che attraverso di questo non solo abbiamo cambiato le abitudini di tanti cittadini nella spesa, ma soprattutto abbiamo fatto scoprire il valore dell’agricoltura metropolitana.
Questo piacevole legame profondo tra terra e tavola avviene mediante la socialità innovativa di un rito antico: un mercato di cibo vero, che coinvolge gente del quartiere Porto, ma anche di tutto il centro storico, e di altre parti della città (metropolitana).
Cosa Bologna può fare per te?
Bologna ha finalmente la piattaforma per crescere: una solida amministrazione in grado di dialogare con tutti i cittadini e che ambisce a un secondo mandato per poterla indirizzare verso il futuro che la storia le ha indicato: una città internazionale, aperta alla conoscenza, allo scambio, all’emersione e alla moltiplicazione delle sue bellezze.
Non voglio più sentire dire “eh, come si stava bene a Bologna negli anni sessanta”, occorrono processi partecipati di inclusione per dare cittadinanza non solo agli studenti, ma alle loro idee, non solo agli stranieri, ma alle loro culture; occorrono la progettazione partecipata di spazi, in periferia soprattutto, che facciano vivere nuove centralità, attrattive anche in ottica metropolitana, in cui fondere le tante identità regionali e internazionali che passano di qua, perché si insedino per bene.
C’è un punto o un progetto di Una città con te che ti ha colpito?
Concordo quando si dice che i programmi “Città del Cibo” e “Città della Cultura” assumono una sempre maggiore centralità e complementarietà in un’ottica di posizionamento internazionale del brand bolognese.
Dopo un periodo di (ri)conquista del centro storico, occorre far emergere le attività di esercenti maggiormente significative, magari con la creazione di un modello g/locale di osterie “alla bolognese” in orari certi e con qualità selezionate, connesse alle attività commerciali che fanno poche cose e significative.
Allo stesso tempo, occorre far emergere maggiormente la straordinaria eccezionalità di questo territorio metropolitano, capace di dare espressione a tantissimi tipi di agricoltura, allevamento e produzione artigianale di cibo, perché può soddisfare (e in parte già lo fa) la fame di cultura gastronomica dei cittadini: occorre far emergere i poli più dedicati a questa funzione, promuovendo come si legge sul programma, il concetto di cibo sostenibile (agricoltura, logistica e distribuzione al dettaglio sostenibili) e il diritto di tutti i cittadini ad una alimentazione di qualità, allineandosi quindi con le città capitali del cibo mondiali.