
“Il verde necessario”, un seminario e due proposte concrete per Bologna
Il 18 giugno alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook di UCCT webinar dal titolo «Il verde necessario - la campagna in città per camminare, giocare e mangiare»
Per Bologna, la questione dell’uguaglianza di genere è un fatto identitario, qualcosa che l’ha resa più bella, più viva, più partecipata, più giusta e più equa.
Per questo abbiamo voluto scrivere un Piano per l’uguaglianza di genere, per una città delle differenze. Non è una proposta di settore, episodica e parziale, è prima di tutto un IMPEGNO ad impiegare tutto il Comune di Bologna a fare la propria parte, in ognuno dei settori in cui è chiamato ad agire.
Questo piano è frutto di un lavoro che si è sviluppato in modo paritario, a partire dal gruppo iniziale che lo ha pensato e discusso con associazioni, gruppi, esperti e esperte, singoli, in un lavoro durato 9 mesi, alternando scrittura a iniziative di approfondimento. Ha coinvolto uomini e donne che hanno scelto un nuovo modo, paritario appunto, di misurarsi sulla questione delle crescenti disuguaglianze: un’alleanza tra donne e uomini per un Patto per l’Uguaglianza.
Puoi scaricare qui una sintesi del nostro documento, accessibile anche per diverse abilità.
Per Bologna, la questione dell’uguaglianza di genere è un fatto identitario. Per questo abbiamo voluto scrivere un “Piano per l’uguaglianza di genere, per una città delle differenze”. Non è una proposta di settore, episodica e parziale, è prima di tutto un IMPEGNO ad impiegare tutto il Comune di Bologna a fare la propria parte, in ognuno dei settori in cui è chiamato ad agire. Scaricalo qui
Il 18 giugno alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook di UCCT webinar dal titolo «Il verde necessario - la campagna in città per camminare, giocare e mangiare»
Lo scorso 10 giugno UCCT ha messo attorno ad uno stesso tavolo sette amministratori con delega all’arte e allo spettacolo di altrettante città italiane. Un resoconto dell’evento
Se prima della pandemia la mensa serviva in media 100 pasti al giorno, oggi la richiesta è aumentata di almeno un terzo.
I centri estivi dell’Emilia-Romagna potranno riaprire dall’8 giugno: ora è ufficiale. La vicepresidente con delega al Welfare Elly Schlein nel tardo pomeriggio di oggi ha spiegato che è stato definito
Una cassiera di un grande supermercato di Bologna racconta la sua esperienza in prima fila durante l’emergenza Corona Virus.
Le maestranze impiegate nel settore della cultura non sono rientrate nel Cura Italia perchè di fatto, da un punto di vista sindacale, ancora non esistono.